risorsa importante
per i nostri fiumi»
Ricordando Porro, della sezione Cai di Cremona
Quando si parla di Lombardia difficilmente si pensa a ghiacciai e montagne che - in realtà - caratterizzano quasi metà del territorio regionale: dall’Oltrepò Pavese a Livigno, infatti, gran parte della superficie lombarda è tutt’altro che pianeggiante così come i rumori di Milano, del suo hinterland o dei tanti distretti industriali sembrano appartenere ad un altro mondo se solo ci si sposta venti o trenta chilometri a nord di Como, Lecco, Bergamo o Brescia.
La Lombardia, per essere precisi, ospita 230 ghiacciai (secondo l’ultimo censimento nel Catasto dei Ghiacciai Italiani) per una superficie che, all’ultima misurazione, arriva a 87 kmq (23% dell’estensione dei ghiacciai in Italia). Questo dato rende la Lombardia la seconda regione più glacializzata d’Italia, seconda solo alla Valle d’Aosta. Sempre nella nostra regione si trovano i ghiacciai più estesi d’Italia, ovvero quello dell’Adamello (condiviso con il Trentino) e quello dei Forni.
Lo studio dei ghiacciai, un’idea nata anche a Cremona
Fatte queste premesse, dunque, può risultare meno sorprendente come lo studio dei ghiacciai in Italia abbia radici proprio in Lombardia. Si tratta di passioni scientifiche che - sin dalle origini - si sono spesso intrecciate con l’amore per la montagna e la tutela ambientale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.