a Cremona il 30 novembre
«Scrivo. Perché non posso proprio farne a meno. Perché ci sono tante vite possibili e l’unico modo per non lasciarle da sole a vivere da qualche parte senza di me - senza di voi - è provare a ‘inchiostrarle’ in una realtà osservabile e interpretabile, e proporle a chi mi legge come diverse, possibili, curiose alternative». Nasce così l’arte di Carla Menaldo, scrittrice di origine padovana ed esperta di comunicazione, che sarà a Cremona sabato 30 novembre, alle 17.30, presso Spazio Comune, all’interno di un incontro organizzato dal Lions e moderato da Claudio Ardigò. Nel suo ultimo libro “Sangue di drago” (Cleup editore) racconta un viaggio alla scoperta della propria identità, per fuggire e lasciarsi tutto alle spalle. Una storia di eros e amore romantico, un percorso interiore che parte da un omicidio per approdare alla coscienza di sé. La protagonista è Aspasia, in fuga dopo l’uccisione dell’amante Bruno. Vola in Portogallo, senza valigia. Viaggia dentro il suo passato, ripercorrendo incontri, amori, errori. Incisiva ed essenziale.
Da dove nasce l’ispirazione per i suoi libri? Quanto c’è di reale e quanto è frutto di invenzione?
Di solito l’idea per i miei romanzi arriva dal reale, qualcosa che è successo a me, che vedo o mi viene raccontato. Poi però il reale si stempera nella trame, nei personaggi che si prendono la loro vita e la vivono a modo loro, staccandosi dall’espediente originario.
LEGGI L'INTERVISTA COMPLETA SU "MONDO PADANO" IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						Cremona 28/11/13Segue »Dieci Comuni conDiffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
 il defibrillatore pubblico
- 
						Cremona 27/11/13Segue »Trasporto sociale,In prima linea ci sono loro, i volontari. Che conoscono il territorio palmo a palmo, vanno incontro alle esigenze dei più deboli ...
 970 volontari sul territorio
- 
						Castelleone 27/11/13Segue »Castelleone, nuova scuolaPiù sezioni e una diversa organizzazione degli spazi. Sono le richieste avanzate da Vilma Stradiotti, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castelleone ...
 viene bocciata in partenza
- 
						Cremona 11/12/13Segue »Chic ma senza sforzo, tutti i consigliCome vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
 di Chiara Ferragni raccolti in un libro
- 
						Vescovato 11/12/13Segue »Vescovato, manutenzioniRiscaldamento degli immobili comunali, il Comune di Vescovato risparmia sulle bollette e, al contempo, riuscirà a realizzare interventi di manutenzione e sostituzione ...
 riscaldamento con benefit
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
								
 
				 
					




