i silenzi dell’arte
Facoltosi turisti in visita a dimore sontuose, spazi museali semideserti capaci di riportare a galla ricordi passati e di suscitare pensieri illuminanti. E ancora, la tranquillità di casa, sospesa nell’atmosfera brulicante di una città - Buenos Aires - così cara e insieme così sofferta. E poi gli artisti più amati, che con la loro personalità hanno contribuito a dare forma e colore alla storia dell’uomo, interpretando la realtà attraverso infiniti registri e linguaggi. Al centro la protagonista di questo libro originalissimo sin dal titolo, che tra le opere d’arte è abituata a trascorrere la maggior parte del suo tempo. Queste pagine rappresentano una sorta di diario in cui la donna alterna riflessioni di taglio personale a parentesi che affiancano alla leggerezza del romanzo la precisione del saggio. L’ultimo scritto dell’autrice argentina María Gainza passa in rassegna alcune delle pagine più interessanti della storia dell’arte mondiale attraverso un’alternanza continua - a tratti disorientante - di temi e aneddoti. Per bocca della sua protagonista, emblema di forza e intelligenza, la scrittrice - giornalista ed esperta d’arte - ci trasmette una passione travolgente per questo mondo sterminato fatto di tele e affreschi, pennelli e bozzetti. Grazie a lei impareremo che “le armi più potenti di un’opera sono proprio i suoi silenzi” e che ci sono tele di fronte alle quali “l’arte scompare” lasciando il palcoscenico “alla vita con tutte le sue stridule vanità”. Attraverso i suoi occhi ammireremo il corpus pittorico di Courbet, portatore sano di un’impetuosa “febbre pittorica”, e patiremo insieme a Toulouse Lautrec - pittore di cavalli e di “madonne profane” - così brillante e al contempo così solo nella sua deformità fisica. Conosceremo, tra gli altri, il talento onirico di Henri Rousseau e il genio di Rothko, autori di quei prodigi carichi di una bellezza senza tempo che siamo soliti chiamare opere d’arte. “E non è forse vero che ogni teoria è anche un’autobiografia?”.
DA MONDO PADANO DEL 22 DICEMBRE 2017
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
25/07/25 15:57Segue »
E chi lo dice che un bravo artista debba essere una persona buona?
Nuovo appuntamento con l'Altro violino dedicato ai casi Gergiev e Romanovsky -
25/07/25 15:44Segue »
Rigorose ma ferite
Nuova puntata della rubrica sull'arte contemporanea "Lo potevo fare anche io", dedicata alle opere di Arnoldo Pomodoro -
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
18/07/25 16:25Segue »
Quando il cambiamento climatico si abbatte sugli artisti del belcanto
Malori all’Arena per il troppo caldo: corpetti, costumi e proteste sindacali -
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
04/07/25 15:20Segue »
Celtic Music Festival: "Magiche" atmosfere
Nuovo appuntamento con la rubrica "Io c'ero" -
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
27/06/25 13:04Segue »
“La Casati”, l’arte,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
gli eccessi, la follia -
20/06/25 16:38Segue »
Uomini e dei (così umani)
Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose -
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
06/06/25 13:50Segue »
L’ora del disincanto,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
prove di resistenza -
06/06/25 13:53Segue »
Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
dalla Bassa Padana
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.