che fanno una vita
Un ragazzo indeciso e solo, sopraffatto dall’amore in uno squallido residence di vacanze cipriota. Un ministro fedifrago che vedrà andare a rotoli la sua autorevolezza. Un anziano signore, reduce da una brillante carriera professionale e da un’ambigua vicenda famigliare, incredulo dinanzi al decadimento psicofisico che, a rintocchi regolari, marca il trascorrere del tempo. Del suo tempo. E ancora, un ricco uomo d’affari in rovina che davanti a sé scorge soltanto interrogativi brumosi, trasportati dal vento sulla superficie increspata del mare. In questa magnifica raccolta di racconti lo scrittore canadese David Szalay, giudicato tra i migliori autori viventi, affonda le mani nel carattere spigoloso e fatalmente inafferrabile della vita, mettendo in guardia il lettore sulla grandiosità dell’impresa sin dal titolo. Così ambizioso. Così bello. Così appropriato. Con una scrittura asciutta e puntualissima, capace di descrizioni mozzafiato, l’autore ci fa strada attraverso le oscillazioni della mente umana, spostando la macchina da presa dalle vette delle Alpi Francesi all’eleganza austera di Vienna, passando per il fascino inconfondibile di Londra e la bellezza composta di una Ravenna che è scrigno di meraviglie e miraggio luccicante nella distesa nebbiosa della pianura italiana. Oggetto e cuore palpitante del suo scrivere sono gli uomini, scontrosi e imperfetti, goffi e cinici, disorientati e passionali. Uomini come noi. Uomini che sono noi. L’umanità di Szalay non sa smettere di arrovellarsi, e perciò ci interroga incessantemente, risultando così irresistibile. Dalla solitudine alla libertà, dalla fugacità della vita alla sua strepitosa densità e meraviglia, dalla luce - che gioca un ruolo fondamentale in tutti i racconti - alla banalità di un istante qualsiasi, ogni più piccolo tassello del nostro mondo sembra coagularsi in queste pagine per raccontarci Tutto quello che è un uomo.
Da MONDO PADANO DEL 12 GENNAIO 2018
microcosmi (itinerari di lettura)
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
25/07/25 15:57Segue »
E chi lo dice che un bravo artista debba essere una persona buona?
Nuovo appuntamento con l'Altro violino dedicato ai casi Gergiev e Romanovsky -
25/07/25 15:44Segue »
Rigorose ma ferite
Nuova puntata della rubrica sull'arte contemporanea "Lo potevo fare anche io", dedicata alle opere di Arnoldo Pomodoro -
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
18/07/25 16:25Segue »
Quando il cambiamento climatico si abbatte sugli artisti del belcanto
Malori all’Arena per il troppo caldo: corpetti, costumi e proteste sindacali -
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
04/07/25 15:20Segue »
Celtic Music Festival: "Magiche" atmosfere
Nuovo appuntamento con la rubrica "Io c'ero" -
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
27/06/25 13:04Segue »
“La Casati”, l’arte,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
gli eccessi, la follia -
20/06/25 16:38Segue »
Uomini e dei (così umani)
Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose -
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
06/06/25 13:50Segue »
L’ora del disincanto,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
prove di resistenza -
06/06/25 13:53Segue »
Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
dalla Bassa Padana
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.