Quanto è straniante constatare la capacità che alcune circostanze banali hanno di imprimere una direzione alla nostra vita? È un pomeriggio d’agosto degli anni ‘90 che lo vedono bambino nella campagna cremonese assediata dall’afa quando Amato riceve il suo battesimo di fuoco. Gioia, la cugina cinquenne dall’aria furbetta, gli chiede di posare un bacio sui suoi piedi appena liberati dalle scarpe, senza poter immaginare che un episodio in apparenza così piccolo avrebbe segnato la crescita del cugino. A subire quella che l’autore definisce efficacemente la “nuova smania” di Amato, un “piccolo caos” che assume presto i connotati dell’ossessione, sono Claudio e Klejdis, migliori amici, delicato ed empatico il primo e impenetrabile il secondo, rinchiuso in una gabbia di silenzio e violenza domestica. A stravolgere una routine fatta di pomeriggi consumati in chiacchiere dove il paese lambisce l’aperta campagna e spetta al fischio dei treni scandire tempi e distanze, arriva una ragazza dal magnetismo spigoloso, nuova arrivata a scuola e che Amato sente da subito irrimediabilmente vicina anche per quel suo sguardo attraversato da un’ombra sottilmente inquietante. Malena - “fragile e sempre pericolosa” - entra nella vita di Amato fino a diventarne il “perno silenzioso e invisibile”, e si fa addirittura “monopolizzante” per la capacità feroce di assecondarne istinti e fissazioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
25/07/25 15:57Segue »
E chi lo dice che un bravo artista debba essere una persona buona?
Nuovo appuntamento con l'Altro violino dedicato ai casi Gergiev e Romanovsky -
25/07/25 15:44Segue »
Rigorose ma ferite
Nuova puntata della rubrica sull'arte contemporanea "Lo potevo fare anche io", dedicata alle opere di Arnoldo Pomodoro -
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
18/07/25 16:25Segue »
Quando il cambiamento climatico si abbatte sugli artisti del belcanto
Malori all’Arena per il troppo caldo: corpetti, costumi e proteste sindacali -
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
04/07/25 15:20Segue »
Celtic Music Festival: "Magiche" atmosfere
Nuovo appuntamento con la rubrica "Io c'ero" -
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
27/06/25 13:04Segue »
“La Casati”, l’arte,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
gli eccessi, la follia -
20/06/25 16:38Segue »
Uomini e dei (così umani)
Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose -
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
06/06/25 13:50Segue »
L’ora del disincanto,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
prove di resistenza -
06/06/25 13:53Segue »
Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
dalla Bassa Padana
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.