«Ogni anno ci piace stupire il nostro pubblico»
La ricerca non si ferma e, anzi, allunga la lista delle pagine inedite che oggi è possibile riascoltare. Ed è - come dire - una “bella scoperta”. La musica di Amilcare Ponchielli, grazie allo studio meticoloso e appassionato promosso dal Centro Studi a lui dedicato e curato in particolare dal prof. Pietro Zappalà, riemerge dagli archivi per tornare a trasmettere emozioni agli ascoltatori, gli stessi di “Casa Ponchielli”.
Una piccola ma importante rassegna giunta al quarto anno di programmazione, che rende omaggio al compositore cremonese, di cui l’anno prossimo si celebrerà il 140esimo della morte.
Quattro i concerti previsti promossi dell’Associazione Centro Studi Amilcare Ponchielli con il coordinamento artistico di Federica Zanello e di Pietro Zappalà e che da quest’anno possono contare anche sul supporto del Bazzini Consort, orchestra fondata nel 2017 da giovani musicisti e divenuta negli anni un punto di riferimento per la diffusione della musica classica. Tre concerti nella “casa” a lui dedicata – tra Ridotto e Teatro stesso - e uno, invece, nella sua effettiva dimora natale a Paderno Ponchielli per scoprire e riscoprire la musica del compositore cremonese, (ricordiamo che le edizioni dei brani di Ponchielli sono a cura del Centro Studi).
«Anche per l’edizione 2025 – esordisce Federica Zanello, qui nelle vesti di presidente di Centro Studi ma che, in qualità di soprano, potremo ascoltare nell’ultimo dei quattro concerti in programma...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.









