Al centro il futuro dell'ospedale
Tappa a Casalmaggiore per il consigliere regionale Carlo Malvezzi che dedica i suoi venerdì alle visite sul territorio per incontri con istituzioni e aziende.
Ad accoglierlo presso il palazzo comunale il sindaco Claudio Silla, gli assessori Carla Visioli e Tiziano Ronda. Lunga la lista dei temi toccati durante il confronto. Tra i più sentiti dalla popolazione, quello dell’ospedale Oglio Po che l’esponente regionale visiterà nelle prossime settimane. Malvezzi, in accordo con il sindaco, si è preso l’impegno ad organizzare un incontro tra amministrazione comunale casalese e assessore alla sanità regionale. Nonostante le rassicurazioni avute a più riprese sul futuro del nosocomio di Vicomoscano, infatti, al sindaco e alla sua giunta interessa capire quali sono le future linee d’azione regionali.
Malvezzi su questo ha dato qualche anticipazione: a fronte di una popolazione che sta sempre più invecchiando e ad una richiesta sempre in aumento sia in ambito sanitario che di welfare, l’impegno della Regione è quello di agire in maniera sempre più efficace sull’appropriatezza degli interventi siano essi ricoveri ospedalieri o servizi di altra natura. L’ospedale, per intenderci, diventerà sempre più una struttura di riferimento per acuti, dovranno invece essere i servizi territoriali a farsi carico dei livelli minor gravità. Nel corso del confronto, l’assessore, non ha mancato di sottolineare neppure la caratteristica fondamentale di questa decima legislatura: «Siamo in una fase che definirei costituente – ha detto – per i molti cambiamenti in atto. Penso a quel che sta succedendo sul fronte delle Province. Lo Stato e il suo assetto stanno cambiando e questo deve renderci più solidali».
Ne è convinto anche il sindaco Claudio Silla: «Se posso ravvisare un limite nei rapporti con la Regione – ha spiegato - che, per quanto ci riguarda, sino ad ora si sono mostrati particolarmente proficui, lo individuerei in una mancanza di rapporto diretto con i comuni. Spesso ci siamo trovati di fronte ad una gestione troppo centrata. Più dialogo con le amministrazioni locali, invece, potrebbe portare a benefici per entrambe le parti». Nel corso della lunga chiacchierata sono poi emersi altri spunti interessanti: lo sviluppo territoriale in termini turistici anche in prospettiva Expo; la produzione di energia utilizzando fonti alternative (magari anche i rifiuti nella parte umida, ha suggerito Silla); la necessità di portare la banda larga su tutto il territorio. Su questi fronti amministratori locali e assessore regionale hanno ipotizzato alcune linee di sinergia con l’obiettivo di accedere a fondi di finanziamento regionali ed europee.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Cresce la richiesta di cure mediche
Aumentati del 20% gli utenti all’ambulatorio infermieristico di Caritas. Oltre 1.500 persone hanno chiesto assistenza gratuita alla Casa dell’Accoglienza. In prima linea anche i medici del Gruppo Articolo 32 e al Pronto Soccorso sempre più accessi non urgenti per approfittare di esami a basso costo
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.