Area vasta, area omogenea, Camera di Commercio, Agenzia di tutela della Salute, Aler, Sovrintendenza delle Belle Arti. Il declino delle Province ha innescato un movimento di sintesi e di aggregazione che rompe con il passato e tocca tutti gli ambiti del governo locale. Alcuni cambiamenti si sono già concretizzati. All’inizio è toccato all’Azienda per l’edilizia residenziale unire Cremona-Mantova-Brescia. Poi all’Agenzia della Salute, con la fusione di Cremona e Mantova. In ultimo l’ipotesi di assegnare ai mantovani la Sovrintendenza per i beni artistici e architettonici. Ma il traguardo più importante è ancora da raggiungere. Il negoziato sulla nuova Camera di Commercio e sulla nascita dell’area vasta, è aperto. Regione Lombardia, in merito alla mappa camerale, ha dato mandato ai territori di trovare una ‘soluzione dal basso’ individuando in Unioncamere Lombardia il soggetto deputato a operare eventuali mediazioni. Un approccio che ha posto le condizioni per il protagonismo delle categorie economiche...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 11 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/04/16Segue »
La chiameremo “Cantone”
La riforma - Incertezza sul futuro della Provincia. Il presidente, Carlo Vezzini: «Quale bilancio?». I confini cambieranno, ma sarà difficile mantenere gli equilibri per evitare che un territorio sbrani quell’altro -
07/12/15Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «E-commerce al galoppo»
L'intervista - Il presidente analizza le evoluzioni del settore : «Per competere sul mercato, oggi, è indispensabile offrire qualcosa in più» -
09/11/15Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «Puntiamo in alto»
L'intervista - Camera di Commercio, parla il presidente: «Il Patto Cremona-Mantova è debole, uniamo tutto il Sud della Lombardia» -
02/10/15Segue »
Berlino Tazza (presidente Asvicom): «Il territorio è a un bivio»
L'intervista - «cruciali sicurezza e sviluppo economico. Uniamo le forze per non perdere i presidi di Prefettura e Camera di Commercio» -
04/09/15Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): la crisi si batte con unità d'intenti, concertazione, idee coraggiose e innovative
L'intervista - Il presidente di Asvicom, Berlino Tazza, propone una strategia per il rilancio -
05/05/16Segue »
«Il territorio non va spacchettato»
L'iniziativa - Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia. Tre proposte di Cantone: ‘Cremona’, ‘Cremona-Lodi’, ‘Cremona-Lodi-Mantova’ -
03/11/16Segue »
Berlino Tazza: «Una manovra da bocciare»
L'intervista - Patto per lo Sviluppo, Sistema Impresa Lombardia invitata alla discussione sulla finanziaria. «La Regione investe e il Governo minaccia la vita dei territori» -
01/12/16Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «Queste sono le nostre priorità»
L'intervista - Sistema Impresa Lombardia presenta il dossier elaborato sulla base del Defr. Patto della Lombardia, Tazza: «Lottiamo per Paullese e raddoppio ferroviario»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.