divulgare divertendo»
Un tour teatrale di grande successo che si è concluso pochi giorni fa al Teatro Martinitt di Milano e che aveva registrato il tutto esaurito anche al “Filo” di Cremona, la sua città. Guido Damini è riuscito a trasformare “L’intera storia dell’umanità” in un racconto ironico e appassionato di un’ora e mezza; insomma un giovane talento di “casa nostra” che non smette di stupire. Nato nel 1995 e laureato con lode alla Statale di Milano, Damini ama definirsi “storico da bar” e ha fatto della sua passione per la storia una missione: divulgarla in modo originale e divertente, tra teatro, radio, podcast e libri illustrati. Fin da bambino trascorre le sue giornate a disegnare battaglie storiche, immaginando di trovarsi tra gli eventi che hanno cambiato il mondo. Crescendo, quell’entusiasmo non è mai svanito, anzi, si è trasformato in uno stile unico, capace di far appassionare chiunque ai grandi avvenimenti del passato.
Guido, da cosa è nata la sua idea di raccontare la storia in novanta minuti?
«Dalla mia grande passione per la storia, per il passato. Quando ero bambino, ma tuttora a dire la verità, amavo disegnare ogni tipo di battaglia: greca, romana, le storie militari… e sono fiero di aver coltivato questo mio interesse....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.