genio sorprendente»
Il pianista si esibisce sabato 12 aprile in Auditorium
Quando i primi esemplari di ornitorinchi arrivarono in Europa, verso la fine del Settecento, gli zoologi pensarono che si trattasse di una burla, di un artefatto costruito cucendo insieme pezzi di animali diversi. Era inconcepibile che la natura potesse produrre un tale ibrido: un mammifero che depone le uova, ha il becco e i piedi palmati come un’anatra. La stessa cosa si potrebbe dire a proposito delle due pagine di Carl Philipp Emanuel Bach, scelte da Alexander Lonquich per il concerto di domani sera - sabato 12 aprile alle ore 21, Auditoriu del MdV - “L’eredità pianistica del Bach di Berlino”.
I brani selezionati dal pianista tedesco sono due curiosi ‘animali’, bellissimi ma bizzarri, con caratteristiche tali da mettere in crisi la nostra ‘tassonomia musicale’. La Sonata in Do maggiore Wq 65 è quanto mai inconsueta: nel primo tempo si ascoltano l’umorismo di Haydn e sporadici sussulti di virtuosismo scarlattiano; nell’Adagio seguente sembra di trovarsi di fronte a un Mozart che improvvisa, con scarti d’umore e modulazioni che ci portano verso territori imprevedibili. Anche la Fantasia in Fa diesis minore Wq 67, di carattere più meditativo, è tutt’altro che monocorde: si snoda fra parti cantabili, improvvisi grumi di note e scivolamenti di tonalità che anticipano a pieno titolo lo Schubert più ispirato. Il figlio del celeberrimo Johann Sebastian ha uno stile sfuggente e indefinibile: ha caratteristiche di tutti e di nessuno.
Maestro, la sua frequentazione con C.P.E. Bach nasce da lontano…
«Sì, amo moltissimo questo compositore. L’ho studiato profondamente e sarei in grado di costruire almeno un paio di recital interamente dedicati alla sua musica. Trovo che sia un autore sottovalutato....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.