presenta "I segreti di Arlecchino"
“I segreti di Arlecchino” saranno protagonisti domenica 17 novembre, alle 21, presso Palazzo Cittanova. Lo spettacolo di notevole rilievo artistico, di e con Enrico Bonavera, è organizzato dall'Associazione Culturale “Le Muse” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.
Enrico Bonavera, reduce da anni di tournée con lo storico Arlecchino che fu di Strehler e che ora è di Soleri, è uno dei maggiori esperti italiani ed europei di Commedia dell'Arte, e proprio per far (ri)scoprire il teatro delle Maschere ha costruito questo percorso agilissimo nella tradizione del nostro teatro.
Alternando la cornice storica di contestualizzazione e l'interpretazione delle Maschere più famose, Bonavera conduce lo spettatore a Venezia e a Genova, dipingendo queste città con tanta vividezza che sembra di essere sul Ponte di Rialto o in Via Balbi. Si rimane affascinati, stupefatti, stregati per la rapidità, l'abilità tecnica, la precisione con cui Bonavera dà vita alle Maschere: Zanni, Pantalone, il Dottore, il Capitano. E per finire la più popolare: Arlecchino.
Bonavera è scuola vivente di tecnica fisica e vocale, ma anche di storia della Commedia. Racconta aneddoti sulla nascita delle Maschere che sui manuali non si trovano: per esempio, Pantalone in origine era il Mercante ebreo, come dimostrano il berretto rosso e le calzature orientali. E proprio le scarpe, più ancora delle maschere, sono il segno distintivo che caratterizza i personaggi. Il brindisi finale alle personalità che hanno fatto la storia della Commedia sarà un modo per rispolverare i nomi più noti della nostra tradizione teatrale.
L'ingresso è di 8 euro; per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 329 2333470.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						Cremona 28/11/13Segue »Dieci Comuni conDiffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
 il defibrillatore pubblico
- 
						Cremona 11/12/13Segue »Chic ma senza sforzo, tutti i consigliCome vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
 di Chiara Ferragni raccolti in un libro
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
								
 
				 
					




