Le aziende Microdata Group, MailUp e Linea Com, tutte facenti parte del consorzio Crit – Cremona Information Technology, sono state premiate, martedì 11 ottobre, presso la Coim di Offanengo, azienda che ha ospitato l’Assemblea annuale degli Industriali. Le tre realtà attive nell’ambito dell’ICT e oggi impegnate nella costituzione del nascente Polo Tecnologico di Cremona, sono state insignite dell’Innovation Award insieme ad altre 13 imprese e reti d’impresa per i particolari meriti nell’ambito dell’innovazione.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti il presidente dell’Associazione Industriali di Cremona Umberto Cabini, il presidente di Confindustria nazionale Vincenzo Boccia e il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. È stato lo stesso presidente Cabini a citare, nel suo discorso istituzionale, il Polo Tecnologico fra gli asset su cui il territorio cremonese sta investendo per la creazione di un luogo di contaminazione digitale e innovazione tecnologica destinato a tutte le imprese. Il presidente Cabini si è soffermato poi sulla necessità di una efficace formazione finalizzata alla diffusione di una vera cultura digitale nel mondo delle imprese.
È ormai chiaro che il Polo Tecnologico di Cremona si sta ponendo come uno dei driver principali di sviluppo, divenendo non solo un aggregatore di aziende ICT, ma anche un luogo a servizio delle aziende manifatturiere e del settore agricolo, un centro di sviluppo di conoscenze, di competenze, di progetti per migliorare la competitività e la capacità attrattiva di tutto il territorio.
Il ministro Calenda alla platea di imprenditori ha illustrato il progetto “Industria 4.0”, il piano per lo sviluppo industriale cuore della Legge di bilancio. Il ministro ha descritto come, insieme ai processi produttivi, si stia configurando una radicale trasformazione per le intere filiere grazie all’incremento di tecnologia impiegata (dalla robotica alla realtà aumentata, dalle stampanti 3D alle simulazioni fino alle macchine dialoganti per l’ottimizzazione di progetti). I benefici attesi dalla sempre maggiore digitalizzazione dei processi sono flessibilità, maggiore velocità di produzione, qualità e competitività superiori.
A ricevere i tre riconoscimenti sono stati Carolina Cortellini e Alfredo Lupi, amministratori e fondatori di Microdata Group, Matteo Monfredini, presidente di MailUp, e il direttore generale di Linea Com Gerardo Paloschi col presidente di LGH Antonio Vivenzi.
Il riconoscimento è andato al consorzio di imprese – si legge nelle motivazioni del premio – «nato con l'obiettivo di occuparsi dell'Information Technology, e che porterà alla creazione del Polo Tecnologico, un ecosistema locale green che favorirà la digital innovation. È il consorzio Crit».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/11/16Segue »
L’assessore regionale all’agricoltura Giovanni Fava ha incontrato il Crit
Ieri visita negli spazi di Cobox (il coworking cremonese nato esattamente due anni fa) per un confronto in vista del nascente Polo Tecnologico. Focus su agrifood e innovazione digitale -
09/11/16Segue »
Un Polo Tecnologico tre volte antisismico
Livelli di sicurezza contro i terremoti e difese ignifughe molto al di sopra dello standard per l’edificio in costruzione all’area rigenerata dell’Ex Macello -
09/11/16Segue »
Quando l'industria va in... rete
innovazione - Non solo automobili ed elettrodomestici “intelligenti”, così Internet of Things migliora le prestazioni di chi produce. Case study, la scelta di Chillichemie Italia -
26/10/16Segue »
Da Londra a Cremona per fare start up
AppQuality testa le applicazioni mobili per aziende come Coop, Snam, Samsung Italia e Seat Pagine Gialle. È nata un anno fa, è tutta cremonese e "abita" a Cobox. Da Cremona una storia di cervelli che tornano a casa -
16/10/16Segue »
Passaggio verso l’Industria 4.0
Eccellenze - Area Professional offre i supporti tecnologici alle aziende che diventano smart. Il team lavora ai progetti del Cluster Nazionale “Fabbrica Intelligente” -
10/10/16Segue »
Innovazione al centro
L'evento - Martedì 11 ottobre presso la Coim di Offanengo l’assemblea degli industriali. Grazie al piano ‘Industria 4.0’ il governo vuole mobilitare 10 miliardi nel 2017. Il futuro dell’impresa nella tavola rotonda con Carlo Calenda e Vincenzo Boccia -
09/06/17Segue »
Innovazione, si parte!
L'evento - Oggi, sabato 10 giugno si alza il sipario sul Polo Tecnologico e sulla prima “CremonaTec-Night”: il pivot accende i motori per dare vita ad un network. Città coinvolta in un turbinio di colori e performance multimediali: fra le chicche la stampante di cibo in 3D, il “Laser Symphony”, le “Companies Talks” e la Silent Disco. Cortellini: «L’avamposto della nostra smart land»
-
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.