Il Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia ha annunciato ieri la creazione del Digital Innovation Hub regionale. Il DIH, in linea con le linee guida di Confindustria e con quanto previsto dal Piano nazionale Industria 4.0 del governo, sarà a trazione regionale e avrà delle antenne territoriali. Giocherà quindi un ruolo fondamentale l’attività di trade union delle Associazioni territoriali, soci fondatori del DIH, con le imprese associate.
Compito del Digital Innovation Hub lombardo – un DIH creato sul modello europeo come ‘one stop shop’ e infrastruttura soft finalizzato alla generazione di awareness su Industria 4.0 – sarà quindi quello di fare da regia, essere elemento catalizzatore, dare visione strategica, oltre a coordinare e valorizzare le specificità locali.
Come dichiara il presidente di Confindustria Lombardia Alberto Ribolla “la nascita del Digital Innovation Hub Lombardia sul modello europeo è l’ennesimo passo in avanti per la competitività del nostro settore manifatturiero e per l’intero sistema economico regionale, sempre più guida nazionale su questi temi. Il DIH regionale diventerà un punto di riferimento, un amico per le imprese, al fine di aiutarle a comprendere, orientarsi nella complessità del mercato e delle tecnologie, e attuare Industria 4.0”. “Il DIH creato da Confindustria Lombardia sarà un modello inclusivo, a disposizione quindi anche delle altre realtà extra confindustriali presenti sui territori, dalle categorie settoriali agli altri sistemi associativi” ha concluso Ribolla.
Gli obiettivi del DIH Lombardia saranno: rafforzare il livello di conoscenza e consapevolezza delle imprese rispetto alle opportunità offerte dalla trasformazione digitale, anche nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0, della strategia europea per la digitalizzazione dell’industria e del programma I4MS, stimolare la domanda delle imprese, coordinare e supportare eventuali altri enti con finalità e scopi analoghi costituiti sui territori dai Soci di Confindustria Lombardia e/o da altre Associazioni del Sistema Confindustria.
Dichiara Umberto Cabini, Presidente di Associazione Industriali della Provincia di Cremona: “Il successo del DIH dipenderà anche e soprattutto dalla capacità dei territori di fungere da vero e proprio punto di riferimento per le PMI attive sul territorio stesso. Si tratta di una sfida importante che le Associazioni di Cremona, Brescia e Mantova, possono e vogliono affrontare insieme, attraverso un processo di primo orientamento nella complessità del mercato e delle tecnologie, affiancato da una serie di servizi ad alto valore aggiunto, anche grazie a partner altamente qualificati. Risulta evidente che le antenne territoriali hanno pertanto un ruolo quanto mai essenziale per accompagnare le PMI in questa delicata e cruciale frontiera per l’industria lombarda e nazionale.”
L’hub regionale, attraverso le antenne territoriali, fornirà quindi alle imprese servizi legati a Industria 4.0 utilizzando le elevate competenze complementari già presenti nel sistema confindustriale lombardo, al fine di aiutare le imprese, in particolare le PMI, a orientarsi nella complessità del mercato e delle tecnologie, indipendentemente da dimensione e settore di appartenenza. Tra i servfizi previsti vi sono: Assessment, Tecnologie e Digital Transformation, Capitale Umano 4.0, Access to finance, Consulenza strategica, Cyber Security, Artificial Intelligence e Big Data, Produzione 4.0, Supply chain e Go-to-market, Infrastrutture materiali, Infrastrutture immateriali.
Fondamentale sarà poi la capacità del Digital Innovation Hub lombardo di avviare collaborazioni e fare network sia a livello territoriale che nazionale e sovranazionale con i principali attori istituzionali oltre che con i soggetti dell’ecosistema dell’innovazione. La formalizzazione di queste collaborazioni avverrà attraverso la firma del Memorandum of Understanding, secondo un format comune già definito a livello regionale, la cui sottoscrizione sarà la base per poter realizzare azioni di awareness congiunte.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/03/18Segue »
L’Icas di Vaiano Cremasco nell’olimpo delle aziende modello della sostenibilità
L'evento - A Milano la consegna della quinta edizione del ‘Design Management Award’ -
05/12/17Segue »
"Europa, uomo e società verso un futuro 4.0"
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno dedicato a “Industria 4.0”. Ospite d'eccezione il sociologo Paolo Crepet -
02/11/17Segue »
Fabio Benasso: «Il futuro del lavoro è l'alfabetizzazione digitale»
Intervista esclusiva - Il Presidente ed amministratore di Accenture Italia spiega qual è il tema centrale: «Riequipaggiare chi già lavora con le nuove skill richieste». E ai giovani dice: «Le lauree umanistiche non sono assolutamente fuori gioco» -
28/07/17Segue »
Cremona avanguardia dell’Italia hi-tech
Innovazione - Dati nazionali deludenti, ma la città è iper-connessa. Cablaggi e servizi smart, un passo avanti rispetto al Paese. Renga: «Senza digitale non c'è sviluppo, nemmeno nei campi». Cortellini: «Qui la provincia si apre al mondo». Monfredini (MailUp): «Guardiamo al territorio». Paloschi (Lineacom): «Investimenti lungimiranti» -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane -
14/06/18Segue »
La rivoluzione digitale è già realtà
L'evento - Al Museo del Violino il convegno dal titolo ‘Il nuovo spartito della meccatronica’
Come cambierà il mondo del lavoro?
-
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria» -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.