Confcommercio organizza, per i propri associati, lo sportello “Terziario 4.0” dedicato a supportare le imprese nei temi dell’innovazione, della finanza agevolate ed in generale nell’ambito del Piano nazionale “Impresa 4.0”.
“Con questo nuovo strumento vogliamo essere ancora più vicini alle imprese - conferma il presidente di Confcommercio Vittorio Principe – Insieme alle altre realtà lombarde abbiamo voluto ampliare la nostra attività di consulenza anche per consentire agli associati di sfruttare al meglio le opportunità di co-finanziamento presenti oggi sul mercato: i bandi voucher digitali delle Camere di Commercio, gli incentivi del Ministero dello Sviluppo Economico per la digitalizzazione, la nuova Sabatini, i crediti d’imposta e gli ammortamenti, l’accesso ai finanziamenti dei Consorzi Fidi”.
“Le nuove frontiere del digitale – spiega il segretario generale Paolo Regina - hanno introdotto cambiamenti sostanziali anche nel comparto della distribuzione, nel turismo, nei trasporti, nei servizi. È quindi indispensabile l’acquisizione di una “cultura digitale” intesa come una cassetta degli attrezzi che permetta anche alle attività più tradizionali di competere in questo nuovo mercato evoluto e di riscontrare le esigenze di consumatori e utenti sempre più connessi alla rete. In questi ultimi anni abbiamo voluto sostenere progetti formativi legati all’ecommerce o ai nuovi media. Con questo sportello facciamo un ulteriore passo in avanti per rendere le aziende associate, più forti, più moderne, più competitive e capaci di crescere”.
“Per comprendere l’importanza dello sportello - continua Vittorio Principe – basta riflettere sulla rivoluzione della multicanalità e dell’e-commerce nel commercio, sull’importanza di analizzare i big data per le strategie aziendali, sull’utilizzo di soluzioni digitali avanzate per il marketing, sulla costumer care, la logistica, la sicurezza informatica. Chi svolge attività di impresa sa bene che oltre al proprio coraggio e intraprendenza sono necessari validi consulenti e utili servizi. Proprio quello che sappiamo offrire cone Confcommercio”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/04/18Segue »
Investire a Cremona? Adesso conviene
Terziario e dintorni - Intervista al vicesindaco Maura Ruggeri. Energia alle imprese: in una guida agevolazioni e incentivi. Il parere di Asvicom e Confesercenti: «Più attenzione a chi è in trincea». La storia: «Parcheggi, eventi e più solidarietà tra commercianti». I sindacati: serve uno studio sulla reale ricaduta sociale
-
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.