Grande successo per la conferenza "Perché l'Italia non cresce" di Carlo Cottarelli che si è svolta oggi 22 gennaio 2019 dalle ore 10 alle ore 12 presso il Campus di Cremona del Politecnico di Milano.
L’iniziativa ha richiamato tantissimi partecipanti: i 250 posti dell’Aula Magna Maffezzoni si sono esauriti velocemente e ben 18 scuole, distribuite su tutto il territorio nazionale, hanno chiesto di poter seguire l’intervento in video collegamento dal proprio istituto.
Durante la conferenza il grande economista cremonese Carlo Cottarelli ha esaminato “I sette peccati capitali” che bloccano il nostro Paese: l’evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, il divario tra Sud e resto del Paese, la difficoltà a convivere con l’Euro.
Questi peccati hanno origine lontana: negli anni ‘80 l’evasione fiscale era più alta rispetto ad oggi, ma la difficoltà a convivere con l’Euro ha fatto sì che gli effetti di questi peccati fossero più devastati; in Italia i costi di produzione sono aumentati di più rispetto ad altri Stati, quali ad esempio la Germania, e questo ha portato ad un aumento dei prezzi, ad una perdita di competitività e ad una diminuzione delle esportazioni che ha impoverito il Paese.
Secondo il Dott. Cottarelli uscire dall’Euro potrebbe risolvere solo parzialmente i problemi che attualmente affliggono l’Italia.
Sicuramente perché l’Italia torni a crescere bisogna contrastare “i sette peccati capitali”, partendo come prima azione dalla riduzione della burocrazia.
Ridurre la burocrazia infatti permetterebbe alle imprese di ridurre i costi, diventando più produttive e più competitive e l’Italia tornerebbe ad essere un Paese dove è più facile investire.
«Come non bastano le antiche glorie a darci la grandezza presente, così non bastano i presenti difetti a toglierci la grandezza futura, se sappiamo volere, se vogliamo sinceramente rinnovarci.» con questa citazione di Piero Gobetti del 1918 il Dott. Cottarelli ha concluso la conferenza lanciando un messaggio di speranza per gli italiani.
A valle dell’incontro, l’economista cremonese si è reso disponibile a rispondere alle numerose domande che sono arrivate sia dal pubblico in sala, che ha seguito l’evento con grande attenzione e partecipazione, sia dalle scuole che hanno assistito in video collegamento alla conferenza.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/03/19Segue »
Nuova sessione di laurea al Politecnico
Lunedì 4 marzo si è svolta una nuova sessione di laurea nel Polo di Cremona del Politecnico di Milano: 18 giovani hanno ... -
26/12/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dal 2020 mi auguro di essere sorpreso positivamente»
Dalla manovra economica, appena approvata dal Parlamento fra le consuete polemiche, alla vicenda di Autostrade per l’Italia, che sta per deflagrare ...
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.