Hanno puntato su una politica di nicchia basata sulla qualità del prodotto, sostenuta da un’oculata gestione del brand e delle leve commerciali. Con questa strategia, i “Quatro Queijos” – il team composto da Martina Enerli, Veronica Vitali, Aniello Scafetta, Alessandra Antoniolli Val (in foto con il professor Fulvio Ulessi) – hanno vinto il Business game 2019 della Smea, l’Alta scuola di management ed economia agroalimentare dell’Università Cattolica di Cremona. Come da consuetudine, il game era incentrato sulla gestione di aziende dedicate alla produzione di formaggi freschi, semi-stagionati e stagionati. Formaggi rivenduti sia sul canale Gdo che HoReCa, dando così ai team ampia possibilità di scegliere la strategia da adottare. Quasi tutti i team sono riusciti a produrre utili, ma la complessità della simulazione e l’agguerrita competizione hanno portato qualche azienda verso risultati non esattamente confortanti. Peraltro – ed è il vero valore formativo di un business game – tutti i partecipanti, sia vincitori che vinti, hanno assunto la consapevolezza dei legami commerciali-economici-organizzativi necessari per poter gestire al meglio un’azienda alimentare. Cosa non facile in particolare nel comparto caseario, dove la gestione operativa deve avere un occhio per l’immediato per gestire i prodotti freschi, ma anche di lungo periodo per curare i prodotti stagionati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/04/19Segue »
Mi invento l’impresa
Università Cattolica e istituti scolastici uniti nell’innovazione: il contest “GenerAZIONE creativa” ha coinvolto 267 studenti. Il bilancio di Fabio Antoldi, direttore del CERSI: «Una creatività che risponde ai bisogni reali nell’ambito dell’imprenditorialità, così le idee si trasformano in prodotti». I docenti: «I ragazzi si sono messi alla prova» -
04/07/19Segue »
Università, Cremona attrattiva per le province limitrofe
I dati - L’analisi dell’Ufficio statistico della Provincia
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.